…e di come è stato ritrovato, dopo 40 anni, grazie all’Italia.

“Le avventure di Marco Polo”, il capolavoro perduto di Osamu Dezaki
…e di come è stato ritrovato, dopo 40 anni, grazie all’Italia.
…e di come è stato ritrovato, dopo 40 anni, grazie all’Italia.
L’indimenticata vicenda che coinvolse e sconvolse Sandra Milo nel 1990 – quando scappò disperata dagli studi di Via Teulada – qui raccontata nei dettagli attraverso la stampa dell’epoca.
La pagina Facebook “Recensioni Malsane” è stata definitivamente oscurata dallo stesso sito.
La storia dello strano incidente avvenuto nel 1985 e che decretò la messa al bando del popolare “dirigibile” venduto nelle edicole.
Tutto quello che non sapevate sul giocattolo di moda negli anni ’70, tra crociate proibizioniste e isterie di massa giovanili.
Annunci erotici per tutti i gusti, tratti da alcuni numeri della rivista Ora Zeta del 1980.
Carrellata di titoli gossip sull’intramontabile Orietta Berti, ricavati dalle copertine di settimanali italiani anni ’70 e ‘80
Viaggio iconografico tra le copertine della sterminata produzione del musicista italiano scomparso nel 1999.
Gossip d’annata, anzi tragi-gossip, con le drammaticissime vicissitudini dei divi italiani più amati degli anni 80, qui raccontate attraverso i titoli della rivista “Stop”, storico
Ho visto “Ballo Ballo”, il film spagnolo che celebra il mito della Carrà. Questa è la mia opinione.
Ricchissima carrellata di coordinati intimi maschili tratti da cataloghi e immagini pubblicitarie da cui prendere spunto per impreziosire il vostro guardaroba con quel vintage-touch oggi sempre più apprezzato.
Carrellata iconografica con una deliziosa e nostalgica manciata di articoli venduti dalla fantomatica ditta Same Govj.
Ho riguardato Ciao Ma’ dopo 30 anni, questa è la mia opinione!
Ci sono dei film che sono come il vino: più invecchiano più acquistano un loro pregio, un loro particolare sapore.
“Orzowei il figlio della Savana” sceneggiato mai dimenticato, trasmesso nel 1977, e dal 1983 misteriosamente e definitivamente sparito dai palinsesti.
Ecco a voi una preziosa testimonianza fotografica, tratta da un booklet svedese, che ci racconta come i giovani di una volta si divertivano anche stando in casa.